Le favole di Donna Giulia Grisi. Prima puntata: Anno 1915 al Colón di Buenos Aires

Tanto per non smentire la nomea d’incontentabili passatisti, che ormai ci accompagna, abbiamo deciso di inaugurare una rubrica, in cui sfogliare assieme ai nostri lettori gli annali dei grandi teatri, più che altro per ribadire a noi stessi che certi cantanti, di cui peraltro il disco conserva abbondanti testimonianze, sono realmente esistiti e realmente hanno cantato sui maggiori palcoscenici mondiali. Anche se, esaminandole con cura, queste cronologie sembrano più raccolte di favole, che non il resoconto fedele di stagioni passate, per non dire estinte.

La prima tappa del nostro viaggio nella Storia e nella memoria ci porta al Teatro Colón di Buenos Aires. Per la precisione il nuovo Colón, inaugurato nel 1908 e nel quale tutti gli anni, da metà maggio a metà agosto, si proponeva una stagione con i grandi nomi della Scala, del Covent Garden, dell’Opéra di Parigi e del Met. I tre mesi in questione coincidevano con la chiusura estiva dei teatri europei e nordamericani, e permettevano agli artisti di “tenersi in esercizio” in vista della successiva stagione autunnale. Evidentemente, in quegli anni felici, il “riposo per la voce”, oggi invocato quale panacea universale dei mali del canto (o meglio, del cantante), si declinava in maniera un poco differente, e la pratica assidua dell’arte vocale, anche in teatri marginali e centri minori (magari in arene improvvisate negli stadi, piazze pubbliche o addirittura con il famoso Carro di Tespi), era ritenuta la maggiore alleata del cantante. Anche celeberrimo e divo.
Senza contare che in provincia si potevano debuttare con minori ansie e, quindi, maggiori probabilità di buona riuscita, ruoli che poi si sarebbero ripetuti nei grandi teatri. Altra pratica che sembra irrimediabilmente tramontata.
I cantanti impegnati nelle tournée al Colón erano ingaggiati “a stagione”, e visto il numero impressionante di titoli allestiti, molti artisti dovevano affrontare più di un’opera, magari alternando opportunamente ruoli di protagonista e seconde parti, e composizioni connotate da maggiore e minore “esposizione” vocale. La proposta era assai varia: nella stagione che abbiamo scelto, quella del 1915, le opere del grande repertorio italiano convivevano con i grandi titoli francesi e tedeschi (magari in traduzione, visto che i cantanti italiani o in grado di cantare in lingua italiana erano la maggioranza e spesso anche la referenza, nelle opere di Wagner come in quelle di Bizet e Thomas) e con un buon numero di novità.
Insomma, quelli che oggi invocano quale mistica epifania l’allestimento nei nostri teatri di un’opera di Janacek o altro compositore contemporaneo, in realtà da gran tempo estinto, rischierebbero, leggendo le stagioni del Colón, come minimo una crisi mistica!
Quanto ai direttori, è facile osservare che lo stesso maestro era chiamato, nel giro di poche sere, a concertare un titolo di belcanto, un’opera di Verdi e una di Richard Strauss. E magari anche a dirigere, nello stesso ruolo, cantanti, sempre grandissimi, ma fra loro agli antipodi, per stile, gusto e idiosincrasie. Nel 1915 il ruolo venne ricoperto da un giovane maestro – classe 1882, quindi 33nne – che oggi alcuni tacciano di essere stato un battisolfa e, al più, un buon accompagnatore con poca personalità. Anche qui, saremmo curiosi di udire le novelle e coetanee star della bacchetta – la cui fulminea scalata ai massimi gradi del podio appare in molti casi propiziata da sponsor illustri – alle prese con un sì arduo cimento. Ma temiamo che la nostra curiosità sia destinata a rimanere insoddisfatta.
L’elenco di date, titoli e cast si chiude con una breve rassegna di ascolti. Alcuni dei quali risalenti all’anno di cui si parla o di poco successivi. Insomma, se dopo la lettura possiamo chiederci, con Rigoletto, “Avrò dunque sognato…?”, la risposta, nel nostro caso, dovrà essere un “No” chiaro e netto.
Buona lettura e buon ascolto.

Teatro Colón di Buenos Aires – Stagione lirica 1915

Zandonai
Francesca da Rimini

18, 24 maggio, 01, 06, 08, 12 giugno, 12 luglio

Direttore – Gino Marinuzzi

Francesca – Rosa Raisa
Samaritana – Hina Spani
Ostasio – Berardo Berardi
Giovanni Malatesta – Giuseppe Danise
Paolo – Hipólito Lázaro
Malatestino – Giordano Paltrinieri

Prima rappresentazione a Buenos Aires

Verdi
Aida

20, 23 maggio, 11, 13, 17, 29 giugno, 11, 19 luglio

Direttore: Gino Marinuzzi / Alfredo Martino / Giuseppe Sturani

Il Re – Berardo Berardi
Amneris – Nini Frascani
Aida – Rosa Raisa
Radames – Bernardo de Muro / Enrico Caruso
Ramfis – Giulio Cirino
Amonasro – Giuseppe Danise

Mascagni
Iris

22, 23, 29 maggio

Direttore: Gino Marinuzzi

Iris – Gilda dalla Rizza
Osaka – Bernardo De Muro
Kyoto – Mario Sammarco
Il Cieco – Berardo Berardi

Ponchielli
La Gioconda

25, 27, 30 maggio, 04, 09 giugno

Direttore: Gino Marinuzzi

Gioconda – Tina Poli Randaccio
Laura – Flora Perini
Alvise – Giulio Cirino
La Cieca – Maria Galeffi
Enzo – Hipólito Lázaro
Barnaba – Giuseppe Danise

Leoncavallo
Pagliacci

26, 30 maggio, 02, 06, 13 giugno

Direttore: Giuseppe Sturani

Canio – Enrico Caruso
Tonio – Giuseppe Danise / Mario Sammarco
Nedda – Maria Roggero / Hina Spani
Beppe – Luigi Nardi
Silvio – Dino Lusardi / Ernesto Caronna

L’opera fu rappresentata quattro volte con Cavalleria rusticana e una con il prologo del Mefistofele di Boito (diettore: G. Marinuzzi; Mefistofele: G. Cirino)

Mascagni
Cavalleria rusticana

26 maggio, 02, 06, 13 giugno

Direttore: Giuseppe Sturani

Santuzza – Rosa Raisa / Tina Poli Randaccio
Turiddu – Bernardo De Muro / Hipólito Lázaro
Lola – Flora Perini
Alfio – Giuseppe Danise / Ernesto Caronna
Mamma Lucia – Ida Manarini

L’opera fu rappresentata quattro volte con Pagliacci

Puccini
La fanciulla del West

03, 05, 19, 22, 27 giugno, 05 luglio

Direttore: Gino Marinuzzi

Minnie – Gilda dalla Rizza
Jack Rance – Mario Sammarco
Dick Johnson – Bernardo de Muro / Hipólito Lázaro
Nick – Giordano Paltrinieri
Ashby – Berardo Berardi
Sonora – Dino Lusardi
Harry – Luigi Nardi

Puccini
Manon Lescaut

10, 15, 23 giugno

Direttore: Gino Marinuzzi

Manon Lescaut – Gilda dalla Rizza
Lescaut – Mario Sammarco
Des Grieux – Enrico Caruso
Geronte – Giulio Cirino
Edmondo – Giordano Paltrinieri

Puccini
Tosca

20, 25 giugno, 08 luglio

Direttore: Gino Marinuzzi / Riccardo Dellera

Tosca – Tina Poli Randaccio
Cavaradossi – Hipólito Lázaro
Scarpia – Ernesto Caronna / Giuseppe Danise

Massenet
Manon

20, 30 giugno, 04, 10, 25, 28 luglio, 02, 08 agosto

Direttore: Giuseppe Sturani

Manon – Geneviève Vix
Des Grieux – Enrico Caruso / Hipólito Lázaro
Conte des Grieux – Berardo Berardi
Lescaut – Mario Sammarco

Verdi
La traviata

21, 29 giugno, 04 luglio

Direttore: Gino Marinuzzi

Violetta Valéry – Amelita Galli Curci / Luisa Bertana
Alfredo Germont – Alfredo Tedeschi
Giorgio Germont – Giuseppe Danise

Bizet
Carmen

24, 26, 28 giugno, 01, 03, 14, 18 luglio, 13 agosto

Direttore: Gino Marinuzzi / Giuseppe Sturani

Carmen – Geneviève Vix / Nini Frascani
Micaela – Hina Spani / Maria Roggero
Don José – Bernardo de Muro
Escamillo – Giulio Cirino / Titta Ruffo

Versione italiana. Geneviève Vix cantò in francese. L’ultima rappresentazione (13 agosto) fu completata dal Prologo dei Pagliacci (T. Ruffo) e da una selezione di arie russe eseguite da Rosa Raisa.

Verdi
Rigoletto

26 giugno, 12 agosto

Direttore: Gino Marinuzzi / Riccardo Dellera

Il Duca di Mantova – Hipólito Lázaro
Rigoletto – Titta Ruffo
Gilda – Amelita Galli Curci / E. Soler Santangelo
Sparafucile – Berardo Berardi
Maddalena – Flora Perini

Donizetti
Lucia di Lammermoor

27 giugno, 12, 31 luglio

Direttore: Gino Marinuzzi / Giuseppe Sturani

Lord Enrico Ashton – Giuseppe Danise
Miss Lucia – Amelita Galli Curci
Edgardo di Ravenswood – Enrico Caruso / Alfredo Tedeschi
Lord Arturo Bucklaw – Luigi Nardi
Raimondo Bidebent – Berardo Berardi

Meyerbeer
L’Africaine

06, 09, 16 luglio

Direttore: Gino Marinuzzi

Don Pedro – Giulio Cirino
Don Diego – Francesco Lazzari
Inès – Mary Melsa / Hina Spani
Vasco da Gama – Bernardo de Muro
Sélika – Rosa Raisa
Nelusko – Titta Ruffo

Versione italiana

Rossini
Il barbiere di Siviglia

07, 11, 13, 17, 22 luglio

Direttore: Gino Marinuzzi

Il Conte d’Almaviva – Alfredo Tedeschi
Don Bartolo – Guglielmo Niola
Rosina – Amelita Galli Curci
Don Basilio – Giulio Cirino
Figaro – Titta Ruffo

Massenet
Le jongleur de Notre-Dame

15, 18, 20, 27 luglio

Direttore: Giuseppe Sturani

Jean – Geneviève Vix
Frère Boniface – Mario Sammarco
Le Prieur – Berardo Berardi

L’opera si rappresentò due volte con Iván

García Mansilla
Iván

20, 27 luglio
Direttore: Giuseppe Sturani

Iván – Alfredo Tedeschi
Natasha – Geneviève Vix
Casimiro – Ernesto Caronna
Marfa – Ida Manarini

Prima rappresentazione a Buenos Aires. Versione italiana. L’opera si rappresentò due volte con Le jongleur de Notre-Dame.

R. Strauss
Der Rosenkavalier

24, 25, 29 luglio, 01, 12 agosto

Direttore: Gino Marinuzzi

La Marescialla – Rosa Raisa
Barone Ochs – Giulio Cirino
Oktavian – Gilda dalla Rizza
Faninal – Ernesto Caronna
Sophie – Amelita Galli Curci

Versione italiana

Thomas
Hamlet

30 luglio, 03, 09 agosto

Direttore: Gino Marinuzzi

Hamlet – Titta Ruffo
Claudio – Berardo Berardi
Laerte – Luigi Nardi
Ophélie – Amelita Galli Curci
La Reine – Nini Frascani

Versione italiana

Puccini
La bohème

11 agosto

Direttore: Giuseppe Sturani

Mimì – Rosa Raisa
Musetta – Maria Ross
Rodolfo – Hipólito Lázaro
Marcello – Mario Sammarco
Schaunard – Dino Lusardi
Colline – Giulio Cirino

L’opera si rappresentò con il secondo atto di Carmen. Recita a beneficio della Croce Rossa Internazionale. La serata fu aperta dall’esecuzione degli inni nazionali argentino, italiano, francese (G. Vix), belga, inglese e russo.

Gli ascolti

Le favole di Giulia Grisi / 1

Ponchielli – La Gioconda

Atto IV

Ora posso morir…Così mantieni il patto?Tina Poli Randaccio & Giovanni Inghilleri (1929)

Mascagni – Cavalleria rusticana

Atto unico

Voi lo sapete, o mammaTina Poli Randaccio (1923)

Puccini – La fanciulla del West

Atto II

Una parola sola…Or son sei mesiBernardo de Muro (1919)

Verdi – Rigoletto

Atto II

Ella mi fu rapita!…Parmi veder le lagrimeHipólito Lázaro (1931)

Donizetti – Lucia di Lammermoor

Atto II

Chi mi frena in tal momento?Enrico Caruso, Amelita Galli Curci, Giuseppe De Luca, Marcel Journet, Minnie Egener & Angelo Bada (1917)

Meyerbeer – L’Africaine

Atto III

Hola, MatelotsTitta Ruffo (1915)

Rossini – Il barbiere di Siviglia

Atto I

Largo al factotumTitta Ruffo (1906)

Adam – Le Toréador

Atto I

Ah, vous dirai-je, mamanAmelita Galli Curci (1920)

Thomas – Hamlet

Atto II

O vin, dissipe la tristesseTitta Ruffo (1907)

Lascia un commento