Pura siccome un angelo 1906 Riccardo Stracciari & Rosina Storchio
Archivi annuali: 2011
Opera napoletana III. “La Cecchina, ossia la buona Figliuola” di N. Piccinni.

Piccinni, chi era costui? Oggi il nome del compositore barese, è citato – tutt’al più – in riferimento alla querelle (più immaginata che reale) con Gluck, che intorno al 1780 “scosse” il bel mondo teatrale parigino: da una parte i … Continua a leggere
Selma Kurz: i più bei trilli della storia del disco
Ebe Stignani Samson et Dalila Printemps qui commence
Celestina Boninsegna – 1905 – Ma dall’arido stelo divulsa – Un ballo in maschera
Fidelio alla Scala

Teatro alla Scala e Staatsoper Wien hanno organizzato ed offerto ai loro pubblici il risultato di una permuta. L’opera è ricca di permute, basti pensare alla cena ferrarese che donna Lucrezia Borgia rende in cambio di un ballo in Venezia … Continua a leggere
E.Steber, Stabat Mater, Inflammatus.
Bogdan Mihai in Donizetti’s – Gemma di Vergy – Perche Gemma soffra lieta
Mattia Battistini, “O Lisbona”, Donizetti: Don Sebastiano
Verdi Edission: Il corsaro

Figlia di un certo retaggio romantico, la vulgata storiografica ha da sempre preferito declinare la figura di Giuseppe Verdi secondo il paradigma del rozzo contadino, dalla burbera verve vernacolare, più dedito alla contrattazione di bestiame nei mercati della Bassa Parmense … Continua a leggere