Claudia Muzio ebbe, nei paesi di lingua tedesca, una collega molto simile per voce e gusto: Lotte Lehmann, anch’essa sovente dedita ai lavori pesanti senza averne lo strumento, che compensava con accento e presenza scenica. Entrambe le cantanti sperimentarono per … Continua a leggere
Archivio dell'autore: Domenico Donzelli
E vai con la Tosca: centovent’anni di DIVE !!! prima puntata
Il rimbombo mediatico ormai ha rintronato tutti e della Tosca “come Puccini la scrisse” e non come la rappresentò ne abbiamo già quello che a Milano si chiama “una sgionfa”, anche perché questo ennesimo gioco delle tre carte non promette la … Continua a leggere
Sister Radio: don Carlo da Venezia
L’acqua alta non ha impedito la prevista inaugurazione del teatro la Fenice per la stagione 2019-’20. L’evento meteorologico è diventato quasi un punto di vanto per politica ed istituzioni musicali, che ripetono da giorni “ce l’abbiamo fatta”. Poi bisogna vedere come ed … Continua a leggere
Interpretare a 78 giri: Sigrid Onegin Fides del Profeta
Anni or sono, in occasione di uno scalcinato Mosè in Egitto pesarese, scrivemmo che la colpa dei fischi, riservati alla protagonista femminile, andasse imputata a Sigrid Onegin, famoso mezzo soprano, figura di assoluto riferimento per chi si occupasse di storia … Continua a leggere
Le cronache di Don Carlo de Vargas: Fine settimana lirico in Piemonte, parte seconda. Pescatori di perle a Torino
Estremamente interessante la riproposizione, in edizione critica, al Regio de “I pescatori di perle” di Bizet, che mancava dalle scene torinesi dal ben sessant’anni, allorché, nel 1959, Oliviero de Fabritiis, al Teatro Nuovo, si trovò a dirigere Enzo Sordello, Renata … Continua a leggere
Le cronache di Don Carlo de Vargas: Fine settimana lirico in Piemonte, parte prima. Ernani a Novara
Venerdì 18, inaugurazione di stagione al Teatro Coccia di Novara con l’Ernani di Verdi, assente dalle scene novaresi da ben 92 anni. Essendo la prima, c’erano fotografi e TV e si è potuto assistere ad una sfilata di abiti di … Continua a leggere
Il dovere di non tacere
La recensione del corriere al Giulio Cesare, confesso con stupore, ha scatenato reazioni a catena, talune anche prossime all’insulto nei nostri confronti. Precisiamo: insulti piuttosto scontati, non certo nuovi e che in parte un piccolo video pubblicato oggi e relativo … Continua a leggere
Giulio Cesare in Scala: pagliacciate e svarioni.
Questo Giulio Cesare era più atteso per assenti e defezioni, che non per titolari e rimpiazzi. Poi negli ultimi giorni, quando il paventato o sperato sciopero è rientrato, è partita una campagna stampa pro Giulio Cesare, con particolare attenzione alla … Continua a leggere
Interpretare a 78 giri: quinta puntata Mattia Battistini Carlo V
Contraltare dell’esecuzione di Emma Carelli può essere considerata qualunque pagina registrata da Mattia Battistini di qualsiasi autore. Il baritono reatino definito “il re dei baritoni, il baritono dei re” è universalmente considerato come l’ipostasi del cantante ottocentesco di imposto tecnico … Continua a leggere
Madame Norman est morte
La morte di Jessye Norman sarà per alcuni melomani, soprattutto francesi, un esacerbante dolore ed una perdita paragonabile a quella di Maria Callas. Questa è la cronaca, poi vi è, assai differente, il giudizio storico sulla cantante. Quando alla fine … Continua a leggere
Appelli strumentali.
Questa sera al teatro Regio di Parma viene presentato Nabucodonosor del Verdi, il titolo che per il colto e l’incolto locale più di ogni altro rappresentava il Verdi patriottico, che piange e celebra l’Italia, patria bella e perduta. Poi andrebbe … Continua a leggere
Interpretare a 78 giri, quarta puntata: Emma Carelli e Mario Sammarco.
Quarto appuntamento. La scena, ma alcuni direbbero sceneggiata, fra Tosca e il barone Scarpia registrata da Emma Carelli e Mario Sammarco è un assoluto modello di interpretazione del melodramma verista. Per anni siamo cresciuti, educati al principio che la Carelli … Continua a leggere