oreste mieli uom dal fiero aspetto Cominciamo dalla pagina più famosa dell’opera e da un cantante, per contro non di grande, ma di buona carriera. Eppure ed è questo il motivo della proposizione di questo passo e di questo esecutore … Continua a leggere
Archivio dell'autore: Domenico Donzelli
Fra Diavolo: introduzione.

Questa sera l’Opera di Roma propone Fra Diavolo di Auber. Lo propone nella versione francese ovvero quella che andò in scena il 28 gennaio 1830 all’Opéra Comique. Fra Diavolo, però, circolò per oltre un secolo in versione italiana, all’uopo tradotta … Continua a leggere
dieci anni di Grisi

Il trenta di settembre, se la memoria non fa difetto (attesa l’età perchè anche i fantasmi la sentono), sono dieci anni che nel web è presente Giulia Grisi ed il suo corriere. I motivi diciamo interni e personali per festeggiare … Continua a leggere
Celebrazioni Callas: il contributo della Scala

E così l’altra sera la Scala ha celebrato il rito di suffragio della Callas con le presenza di pochi sopravvissuti di quella stagione del melodramma italiano. E’ stata un celebrazione nell’attuale stile Scala anche perché del periclitante italiano di Pereira, … Continua a leggere
Maria Callas: proemio per le celebrazioni

Sappiamo già quel che sentiremo e vedremo fra pochi giorni in occasione del quarantesimo anniversario della scomparsa di Maria Callas: Pletore di amici ed amiche, destinatari di confidenze su amori e carriera, ammiratori e colleghi che ricordano dettagli di rappresentazioni … Continua a leggere
Ricordiamo Madga Olivero
In questo giorno in cui il mondo della lirica si dedica a commemorazioni, suffragi ed uffici funebri, che si risolvono in squallidi spettacoli per Luciano Pavarotti nel decennale della morte ed in attesa di altri e della medesima specie per … Continua a leggere
Pavarotti remembered II^

Con Giulia Grisi sono fra gli autori del blog quello che ha sentito più volte in teatro Luciano Pavarotti a partire da un Elisir d’amore scaligero del dicembre 1971 sino ad una recita di Tosca il 27 ottobre 1999 al … Continua a leggere
cantare Mozart 37: Rosanna Carteri
E con questa Fiordiligi decisamente inedita siamo arrivati alla fine di questo breve excursus del buon o grande canto mozartiano. Rosanna Carteri aveva una splendida voce di soprano lirico, ufficialmente non era una cantante particolarmente versata nel canto di agilità … Continua a leggere
Cantare Mozart 36: Cesare Valletti
Nella stessa pagine un tenore italiano e dal gusto, naturalmente italiano oltre che dallo stile castigato e nel contempo perfettamente consono al personaggio del nobile cavaliere sivigliano che parla il linguaggio del cavaliere di rango. Valletti nella pagina più “de … Continua a leggere
Cantare Mozart 35 : Koloman von Pataky
nella storia dell’esecuzione sono Tito Schipa e John MacCormack che si contendono e con ragione le grandi esecuzione delle arie di don Ottavio. Non sono i soli, ma sono quelli più famosi ed universalmente noti. Ciò non di meno l’esecuzione, … Continua a leggere
cantare Mozart 34 : Johanna Gadski
Immagine
Johanna Gadski fa parte di quella foltissima schiera di cantanti, ufficialmente wagneriani o quanto meno ricordati per essere tali, che cantava abitualmente tutto il repertorio operistico a partire da Verdi, von Weber, Meyerberr, Gluck. Spesso nel corso della sua lunga permanenza al Met affrontò ruoli mozartiani, che da molto tempo vengono ritenuti da soprano lirico e da non poco affidati, che nel vero Mozart canterebbero parti da soubrette e non già Contessa, Pamina e donna Elvira. Proprio nelle vesti di donna Elvira la Gadski si presentò al Met ed alla cantante tedesca appartiene una delle prime esecuzioni dell’aria di donna Elvira in lingua italiana. La Gadski nel ruolo della tradita dama di Burgos è sempre la Gadski ossia una voce importante, sonora, poderosa ad onta dei metodi davvero primordiali di registrazione. Contrariamente ad una delle più diffuse favolette diffuse nel mondo dell’opera, ossia che sino all’avvento della Callas i soprani non sapessero vocalizzare massime quelle di scuola e carriera tedesca, la Gadski affronta senza nessuna difficoltà la vocalizzazione che è fluida e facile accompagnata da una voce nobile nell’espressione, sontuosa nel timbro.
Cantare Mozart 33: Berta Kiurina
nella scelta dell’ascolto abbiamo molto dubitato se fosse preferibile proporre Felicie Huni o Berta Kiurina. Alla fine abbiamo scelto la seconda non perchà la Huni non meritasse di fare parte di questa parata di star del canto e dell’interptazione mozartiana, … Continua a leggere