Attila a Bologna: prima stazione, secondo cast.

Ci ha provato in tutti i modi il teatro Comunale: prezzi stracciati per studenti universitari, convenzioni “familiari” (adulti a metà prezzo, ragazzi gratis o poco più), last minute che, una volta tanto, arrivavano a rendere davvero più conveniente l’acquisto di … Continua a leggere

Comparare l’interpretazione vocale: Lucrezia Borgia by Caballe, de Frate, von Seebock

Tutti sanno chi sia Montserrat Caballé, pochi se non gli appassionati ed i culturi dell’età della pietra delle registrazioni, spesso desiderosi di ritrovare tecnica, gusto ottocenteschi Ines de Frate, praticamente nessuno Charlotte von Seebock. Eseguono tutte e tre del finale … Continua a leggere

Rigoletto alla Scala: parte seconda, la discesa

Nel 1935 toccò vestire i panni di Rigoletto a Benvenuto Franci. Franci fu un grandissimo baritono e se Galeffi ebbe, quale baritono, il monopolio del teatro milanese a Franci toccò quello del reale dell’Opera di Roma, ma Franci non era … Continua a leggere

Comparare la sinfonica /2. Dvořák: Gustavo Dudamel vs. Daniel Harding

Sinfonia n. 9 in mi minore, Op. 95 “Dal nuovo mondo” – IV movimento: allegro con fuoco 1) Gustavo Dudamel: 2) Daniel Harding: Spesso siamo stati accusati di organizzare i nostri “ascolti comparati” come vere e proprie trappole ai danni … Continua a leggere

La provincia italiana: Rigoletto, Palermo 1972.

Giuseppe Verdi Rigoletto Rigoletto – Licinio Montefusco Duca di Mantova – Alfredo Kraus Gilda – Renata Scotto Sparafucile – Ivo Vinco Maddalena – Anna Di Stasio Giovanna – Marisa Zotti Monterone – Giorgio Malfatti Marullo – Ugo Tortorici Borsa – … Continua a leggere

Rigoletto alla Scala, parte prima: l’impero di Carlo Galeffi.

Per l’ennesima volta e per l’ennesima con il medesimo protagonista in Scala viene proposto Rigoletto. Bandito durante l’epoca Abbado perché “operaccia” popolare venne, a teatro quasi blindato come per Traviata, riproposto da Muti. Ma del recente passato non è in … Continua a leggere

Comparare la sinfonica / 1. Beethoven: Daniele Gatti vs. Georg Szell.

Beethoven: Overture da “Egmont” op. 84 Orchestre National de France – Daniele Gatti (2014) Staatskapelle Dresden – Georg Szell (1965) Gli ascolti comparati cambiano, almeno per qualche settimana, il loro tema designato e spaziano al di fuori dei confini della … Continua a leggere

Il soprano prima della Callas, trentaseiesima puntata: Felicie Hüni-Mihacsek (1892-1976)

Ogni scuola di canto, in differenti epoche, ha avuto cantanti la cui fama si è estesa su successive generazioni di artisti, ispiratisi all’indiscusso modello. L’800 parla della schiera degli emuli od imitatori di Rubini a partire da Mario, il passaggio … Continua a leggere

Ascolti comparati: “Meine Lippen, sie küssen so heiß” (Giuditta)

Lehár und seine Librettisten haben bei „Giuditta“ den Versuch unternommen, die Operette mit Elementen der Oper zu verbinden. Das Ergebnis ist weder das eine oder das Andere, sondern eine Art Zwitterwesen. Inklusive KEIN Happy-End und viele Anklänge an Melodien von … Continua a leggere