Le registrazione di Charlotte von Seebok (1886-1952) note sono soltano tre, precisamente le due arie della regina della notte e la versione scorciata, ma senza dubbio di rilevanza storica del finale della Borgia. Quale regina della notte la cantante ungherese … Continua a leggere
Archivio dell'autore: Domenico Donzelli
Enzo Dara (1938-2017)
Enzo Dara ha rappresentato nel dopoguerra una anomala figura di cosiddetto basso buffo parlante. La celebrazione del defunto, irrinunciabile per la rilevanza che il cantante mantovano ha avuto nel panorama operistico fra il ’70 ed il ’90 e per la … Continua a leggere
Assedio: storia di esecuzioni. Prima parte

Il recente Assedio pesarese, la circostanza che il titolo rossiniano abbia avuto nei teatri italiani circolazione almeno sino al 1860, che i maggiori cantanti di quel periodo lo abbiano avuto in repertorio, le censure, puntuali ad ogni ripresa del titolo, … Continua a leggere
cantare Mozart 22: Hedwig Francillo Kaufmann
Hedwig Francillo Kaufmann alle prese con la grande aria K419 dimostra, ancora una volta e non sola, quanto abbiamo detto della Bosetti, ovvero che i soprani di agilità di scuola meddleuropea disponevano di centri ampi e sonori, che non indulgevano … Continua a leggere
Balle spaziali: il lirismo di Aida

Una delle belinate più grosse, che mi tocca vedere e sentire da tempo è la gioia e l’ebbrezza, che accompagna direttori d’orchestra, studiosi e proni critici circa la conquista della liricizzazione di Aida ritenuta coma la conquistata aderenza alla volontà … Continua a leggere
cantare Mozart 21: Hermine Bosetti
La scelta di Hermine Bosetti nella grande aria di Kostanze, eseguita dal soprano con grande slancio e mordente in tutta la gamma della voce, facilità di discesa nella zona grave della voce, anche perchè la Bosetti disponeva di un tonellaggio … Continua a leggere
Cantare Mozart 20: Conchita Supervia
all’opposto di Kipnis, voce grande ed importante nella comune accezione e secondo quello che si richiede al basso (specie se in Mozart impiegato nel ruolo di Sarastro) quella leggera, pungente e penetrante di Conchita Supervia, nominale mezzo soprano, dal colore … Continua a leggere
Cantare Mozart 19. Alexander Kipnis, Osmino.
che Alexander Kipnis sia una delle passioni autori del blog della Grisi non è mistero, ma fatto ben noto, spesso anche condiviso da molti dei nostri lettori. E non potrebbe accadere diversamente perchè il cantante ucraino dimostra coi fatti come … Continua a leggere
ROF 2017, prima puntata: grande solo Rossini

La proposta di Siège de Corinthe, titolo inaugurale del trentottesimo ROF, ha adempiuto il compito di rivelare o almeno confermare la centralità di Rossini nell’operismo del primo trentennio dell’Ottocento e la sua grandezza. Il compito è stato adempiuto a metà, … Continua a leggere
Cantare Mozart 13. Ezio Pinza, Don Giovanni.
Dire Ezio Pinza significa dire don Giovanni, il ruolo con il quale il basso italiano essendo uomo alquanto fascinoso si identifico’ soprattutto per il pubblico americano e del Met in particolare. Siccome don Giovanni vero ed autentico basso non è … Continua a leggere
Cantare Mozart 12. Lilli Lehmann, Konstanze.
A lei si deve il festival di Salisburgo e ci domandiamo cosa penserebbe delle misere condizioni cui ridotta l’istituzione da lei patrocinata. Certo è che ai primordi della discografia si trova una realizzazione delle arie di Konstanze talmente alta, con … Continua a leggere
Cantare Mozart 7. Ria Ginster, “Vorrei spiegarvi oh Dio”
Nell’esecuzione di Ria Ginster, cantante tedesca nata nel 1898 e morta nel 1985 e, credo, piuttosto sconosciuta al pubblico italiano perchè il suo repertorio fu quasi esclusivamente quello cameristico potrebbero esserci critiche o perplessità per gli accomodi alla scrittura vocale, … Continua a leggere