avatar

Informazioni su Domenico Donzelli

Leggendario baritenore, noto bestemmiatore, uomo piissimo!

Francesca da Rimini: delusioni per un ritorno

Proporre Francesca da Rimini, a distanza di quasi sessant’anni dalle rappresentazioni del 1959 può essere una buona idea. Poi le idee devono essere realizzate. E qui, come da molto tempo alla Scala, i nodi vengono al pettine e le idee … Continua a leggere

Zandonai – Francesca da Rimini ossia Ilva da Bagnolo

Dopo la deludente prestazione della protagonista di ieri sera (facilmente prevedibile perchè una Butterfly in affanno è una Francesca soccombente davanti alle difficoltà vocali ed interpretative dello spartito) sarebbe stato troppo facile evocare l’ultima protagonista scaligera ovevro Madga Olivero. Ed … Continua a leggere

Don Pasquale alla Scala: Donzelli ed il guardiano

La recita di don Pasquale di mercoledi 11 è iniziata non con la splendida ouverture, ma con l’apparizione tipo il Tonio dei Pagliacci di Pereira, che cerca sempre la captatio benevolentiae dei presenti. E dopo aver fatto lo spiritoso, dicendo … Continua a leggere

Zandonai – Francesca da Rimini Guarnieri, Caniglia, Prandelli, Tagliabue

nella fiduciosa attesa della prima scaligera una esecuzione di grandissimo interesse del capolavoro di Zandonai ossia la RAI 1952 diretta da Antonio Guarnieri. Trovo la direzione di Guarnieri considerato uno degli specialisti del repertorio post verdiano davvero esemplare perchè coglie … Continua a leggere

Zandonai – Francesca da Rimini- duetto Gianciotto Malatestino – Protti-Senechal

Quando nel 1937 alla Scala venne riproposta Francesca da Rimini si considerò la proposta una giusta riparazione per un autore ed il suo più significativo titolo, che mancava da tempo (meno di un ventennio) nel cartellone del massimo teatro milanese. … Continua a leggere

Don Carlo de Vargas a Lione. Seconda parte: Macbeth.

Dopo avervi assistito al Don Carlos la sera di sabato 24, nel pomeriggio di domenica 25 vado all’Opera di Lione per il Macbeth. Tutte le volte che mi reco a tal teatro, vedendo l’edificio progettato dal celebre (e strapagato) architetto … Continua a leggere

Gioconda a Piacenza ossia dell’utile servizio della provincia

Gioconda veniva denominata, quando era titolo frequente nei teatri, l’opera delle sei stelle, quasi emula degli Ugonotti, famosi per essere le grand-opéra des sept étoiles. Il capolavoro di Ponchielli è sempre stato titolo da grande teatro in vena e nella … Continua a leggere

Le cronache di Nicola Ivanoff: Andrea Chénier en Barcelona. ¿El triunfo del márketing?

Esta temporada el Gran Teatre del Liceu ha programado 14 funciones de Andrea Chénier y, talonario en mano, ha conseguido que el divo Jonas Kaufmann accediera a cantar tres funciones. El advenimiento de tal divinidad vino acompañado de unos precios … Continua a leggere