Renata Tebaldi nei panni di Susanna può sembrare una esagerazione. In teatro la voce d’oro della sua generazione cantò Contessa, ma questa Susanna che non è una soubrette, ma un fascinoso soprano lirico ci richiama la autentica tradizione italiana che … Continua a leggere
Archivio dell'autore: Domenico Donzelli
Cantare Mozart 3. Martine Dupuy, Sesto
I grandi cantanti del passato, soprattutto quelli fra fine Settecento e primo quarto dell’Ottocento dovevano per essere tali emergere nel genere tragico ed in quello patetico e non solo, dovevano essere capaci di dire. Capacità che si estrinsecava sia nei … Continua a leggere
cantare mozart n° 1: Joan Sutherland Vitellia
Quest’anno per accompagnare il festival di Salisburgo, quello nato per volere, fra l’altro di Lilli Lehmann, per recuperare le opere tutte del genius loci avevamo pensato di dedicare il mese di agosto ad ascolti mozartiani. Lo scempio, come definito da … Continua a leggere
Jean de Leyda 4°: Francesco Tamagno
Scontato che Francesco Tamagno, seppur ritirato o quasi, incidesse un brano e questo brano del Profeta. Il ruolo di Jean de Leyda era stato con Poliuto ben prima di Otello uno dei cavalli di battaglia del tenore torinese e l’inno … Continua a leggere
Jean de Leida 3^ ascolto: Albert Alvarez
Albert Alvarez fu il Jean de Leyda ufficiale del Metropolitan dopo de Retzke., cantando la parte del protagonosta dell’opera di Meyerbeer nel periodo 1900-1902. Succedeva nel ruolo a de Retzke ed ebbe come mamma quel fenomeno tecnico vocale che risponde … Continua a leggere
Jean de Leida 2^ ascolto: Leon Escalais
Dopo Affre è quasi obbligatorio e doveroso proporre Escalais, il tenore che lasciò l’Operà scalzato da Affre e vi tornò dopo il ritiro di Affre. Forse la voce di quest’ultimo era ancor più compatta e l’espressione solenne, ma la facilità … Continua a leggere
Jean de Leyda 1^ ascolto
crediamo che i fatti, ovvero gli ascolti siano la modalità migliore per esplicitare i pensieri e le criteche del corriere della Grisi. Nourrit ha icostruito come la vocalità del protagonista del capolavoro di Meyerbeer sia assai più variegata di quella … Continua a leggere
L’enigma della Boninsegna: terza puntata

Le parole di Celestina Boninsegna riguardo l’Aida di Giannina Arangi Lombardi devono destare perplessità. Il soprano napoletano è sempre stata reputata una somma stilista ed una grandissima interprete di Aida. Qualcuno del blog, riascoltata, sulla scorta delle dichiarazioni della Boninsegna, … Continua a leggere
Sorella radio: Macbeth dal Regio di Torino

Siamo sinceri questa puntata di “Sorella radio” è una doverosa operazione per una esecuzione che meriterebbe il silenzio. Non siamo allo scandalo ed alla presa per i fondelli che governa gli spettacoli scaligeri, ma neppure ad una produzione, che meriti … Continua a leggere
Philip Gossett (1941-2017)

Uno strano caso, o meglio il Caso, ha voluto che a brevissima distanza di tempo da Alberto Zedda sia scomparso Philip Gossett. I due furono per molti anni le anime culturali del festival di Pesaro e, prima ancora, della Fondazione … Continua a leggere
Le cronache di Don Carlo de Vargas: Fra Mozart ed Allegri ossia come passare un’allegra domenica a Torino

Domenica 21 maggio ho assistito, al Teatro Regio di Torino ad una recita del Flauto magico di Mozart, ripreso dopo solo tre anni dalla precedente edizione, con il medesimo piacevole allestimento di proprietà del teatro torinese (produzione originariamente palermitana), il … Continua a leggere
ristorare l’udito 6^ . Enrico Molinari in Ernani
Enrico Molinari iniziò la carriera come basso, trasformatosi in baritono cantò nei maggiori teatri italiani (Scala compresa) e dell’America del Sud. Non fu un divo, lo descrive benissino Lauri Volpi in “voci parallele”. Eppure Enrico Molinari con la sua emissione … Continua a leggere