
CARMEN AL REGIO DI TORINO, OSSIA BANALITÀ, NOIA ED ALTRO ANCORA. 1. Domenica 3 c.m. sono stato ad vedere al Teatro Regio di Torino la Carmen di Bizet, un’inutile Carmen di Bizet. L’opera era stata messa in scena, infatti, solo … Continua a leggere
CARMEN AL REGIO DI TORINO, OSSIA BANALITÀ, NOIA ED ALTRO ANCORA. 1. Domenica 3 c.m. sono stato ad vedere al Teatro Regio di Torino la Carmen di Bizet, un’inutile Carmen di Bizet. L’opera era stata messa in scena, infatti, solo … Continua a leggere
Ah! Vieni al tempio – Virginia Zeani Come ascolto comparato oggi proponiamo il finale I de “I puritani”, dove la protagonista Elvira è chiamata a mostrare la propria maestria nell’arte del canto legato, attraverso cui esprimere la disperazione della propria … Continua a leggere
Gli spettacoli di Stefan Herheim sembrano fatti apposta per accontentare, o per lo meno non scontentare, tanto i fautori del teatro di regia quanto gli appassionati di allestimenti più canonici: audaci nella concezione e solidamente tradizionali, quasi classici, nell’impostazione scenografica … Continua a leggere
In questi giorni molti di quelli che sprecano il loro danaro ed il loro tempo acquistando i biglietti della Scala hanno ricevuto un interessante questionario che la direzione del Teatro prega loro di compilare e restituire. Io, che pure ho … Continua a leggere
Sembra proprio che i fasti del Grand-Opéra siano i più ardui da far rivivere: ridare linfa a quelle splendide e monumentali ancorché ipertrofiche macchine teatrali è un obiettivo che viene puntualmente disatteso, vuoi per l’aspetto musicale, vuoi per quello scenico. … Continua a leggere
Anna Netrebko | Manon Lescaut David Pershall | Lescaut, ihr Bruder, Sergeant Marcello Giordani | Chevalier René Des Grieux Wolfgang Bankl | Geronte Carlos Osuna | Edmondo Il Hong | Wirt Carlos Osuna | Tanzmeister Juliette Mars | Musiker Marcus … Continua a leggere
E’ forse il desiderio di evitare riflessioni serie, fondate su una corretta analisi dei dati oggettivi, siano essi storici o contemporanei, sulla miseranda condizione in cui versa oggi il melodramma a spingere la maggior parte dei melomani ad aderire alle … Continua a leggere
L’ultima rappresentazione romana di Linda di Chamounix nel 1913 fu una parata di stelle del tempo. Il teatro della capitale, guidati da Rosina Storchio, di cui la poverissima discografia offre una esemplare esecuzione della cavatina, schierò un cast all stars … Continua a leggere
Finalmente un direttore. Finalmente un tentativo di concertazione realizzato. Purtroppo solo quello con la parziale prova positiva di Giorgio Berrugi quale Gabriele Adorno. Che Chung fosse un valido direttore del “politico” lavoro verdiano lo avevamo appreso l’anno passato. Ne abbiamo … Continua a leggere
Il confronto di oggi riguarda uno dei lavori più noti di Mendelssohn: l’ouverture da concerto “Die Hebriden”, Op. 26. Il compositore, appena ventenne, compose l’opera nel 1830 sulle impressioni del viaggio compiuto in Scozia l’anno precedente e della natura maestosa … Continua a leggere
Dopo la trasmissione ci siamo domandati un po’ stupiti e molto sconcertati se dinnanzi a quello che avevamo udito valesse la pena di dedicare una riflessione alla Forza del destino genovese. Per spendere tempo nella sola lamentela sulla mediocrità di … Continua a leggere
La trasmissione a mezzo streaming di una patetica esecuzione di Forza del destino, riguardo la quale altri del sito avranno da dire brevemente la loro opinione ha indotto una ricerca negli archivi. Ci auguriamo positiva. E’ saltata fuori una Forza … Continua a leggere