La cena delle beffe alla Scala

Ed alla fine abbiamo assistito a questa produzione scaligera di La cena delle beffe, che qui più che altrove ancor prima della recensione vera e propria aveva suscitato interesse ed interessante polemica. L’abbiamo vista in palco con il solito gradito … Continua a leggere

Ancora comparazioni con Astrifiammante. Russia o Germania la sostanza non cambia

Antonina Nezdhanova è stato uno dei maggiori soprani di coloratura di scuola russa, dotata di voce ricca e sonora ebbe sempre in repertorio opere da lirico e addirittura chiuse carriera con titoli come Lohengrin. Olga Pudova è una delle tante … Continua a leggere

Ebrea a Lione, dove c’è di molto meglio non operistico. Cronaca e consigli di don Carlos de Vargas

OPERA DE LYON LA JUIVE Halévy Direction musicale Daniele Rustioni Mise en scène Olivier Py Décors et costumes Pierre-André Weitz Lumières Bertrand Killy Chef des Choeurs Philip White Orchestre ed Choeus de l’Opéra de Lyon Nouvelle production en coproduction avec … Continua a leggere

Ascolti comparati: il centro della Regina

Quando si pensa ad una parte femminile che richieda acuti e sovracuti immediatamente il pensiero va alla Regina della Notte, l’oscurantista personaggio (Maria Teresa d’Asburgo Lorena nella mente dei framassoni, che architettarono il Flauto) che si oppone alla luce ed … Continua a leggere

Benvenuto Cellini all’Opera di Roma

Il Benvenuto Cellini, con cui il Teatro dell’Opera della capitale di fatto inaugura le celebrazioni per il centocinquantesimo anniversario della morte di Berlioz, è il classico esempio di ottime intenzioni che si risolvono in un risultato interlocutorio. Buona l’idea di … Continua a leggere

Carmen a Bologna: venghino signori venghino!

Uno spettacolo di trucchetti casalinghi e illusioni (più o meno) bene orchestrate, allestito a beneficio di un pubblico distratto e turistico. Questa l’idea registica, o come si dice oggi, il concept (cui non sembra estranea una sottile ironia nei confronti … Continua a leggere

Šostakovič alla Scala: Mariss Jansons e la BRSO

Lunedì 21 marzo, la Scala ha ospitato Mariss Jansons e la sua Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks: in programma la Sinfonia n. 7, Op. 60 in Do Maggiore “Leningrado” di Dmitrij Šostakovič. L’esito del concerto è di quelli che si ricorderà … Continua a leggere

Roberto Devereux a Genova: un viaggio della speranza

Recarsi a Genova per assistere ad un’opera come il Roberto Devereux cantato da un soprano lirico leggero ormai settantenne è davvero, come lo ha definito un vecchio amico, un viaggio della speranza. Un viaggio dove sai che nulla potrà essere … Continua a leggere

Bach paralleli: Quinto concerto brandeburghese, BWV 1050

Columbia Chamber Orchestra, dir. Fritz Reiner (1949) Concentus Musicus Wien, dir. Nikolaus Harnoncourt (1964) Nei commenti al ricordo di Nikolaus Harnoncourt è stato scritto che, tra i meriti dell’illustre direttore da poco scomparso, è da annoverarsi quello di avere, con … Continua a leggere

Sister radio: Don Pasquale dal Met

Non occorre una vasta cultura di storia del melodramma per comprendere come Don Pasquale rappresenti, sotto il profilo drammaturgico, un caso molto particolare perchè si tratta d’una commedia che ricalca quello che avrebbe potuto essere uno scherzo architettato nella buona … Continua a leggere