Seduzione al convento, tredicesima e ultima puntata. Sena Jurinac e Virginia Zeani

Riprendiamo per chiudere, in attesa di altro e tragico  incontro al convento  che ci terrà impegnati per la stagione 2012-’13, la seduzione al convento e la dedichiamo  a due Manon non originariamente previste che dalla loro hanno proprio quale qualità, … Continua a leggere

Jessica Pratt in concerto al Rof

Quello che Jessica Pratt ha offerto sabato 18  all’auditorium Pedrotti di Pesaro è il concerto che ogni belcantista, che  aspiri ad essere tale, mira a proporre e cui ogni melomane, che voglia  definirsi tale, sogna di assistere. Concerto impressionante per … Continua a leggere

Ferragosto 1939 dal Castello Sforzesco

L’opera lirica fu, almeno sino all’immediato dopoguerra, uno spettacolo popolare, molto seguito, diversamente non si giustificherebbe, diversamente da quel che accade oggi che persone di limitata scolarizzazione avessero e  del melodramma e delle voci una conoscenza approfondita e solida. Diversamente … Continua a leggere

Sorella Radio: Il signor Bruschino al Rof 2012

La riflessione sul terzo titolo proposto dal festival di Pesaro è un dovere. Non già un dovere di completezza perché da sempre  il Corriere si ferma a meditare sulle produzioni pesaresi, ma un dovere perché certe cose proposte ed offerte … Continua a leggere

Sorella Radio: Matilde di Shabran al Rof 2012

La sera dell’inaugurazione del Festival rossiniano 2012 il soprintendente Mariotti senjor ha evidenziato, fra le peculiarità di un festival, quella di fare cose differenti da una normale stagione operistica. La sera successiva  si è puntualmente smentito con la terza proposizione … Continua a leggere

Fratello Streaming: Ciro in Babilonia al Rof 2012

Ciro in Babilonia, mai rappresentato prima a Pesaro, ha inaugurato ieri sera la trentatreesima  edizione del ROF. Ciro, a differenza di molti altri titoli rossiniani, non ha conosciuto  riprese e circolazione in epoca di Rossini renaissance ed anche nell’800, le … Continua a leggere

Polpettoni I: Esclarmonde di J. Massenet

Apriamo l’estate dedicata ai polpettoni operistici con una delle maggiori espressioni del gusto francese per tale pietanza operistica nonchè suggestivo capolavoro di Jules Massenet, Esclarmonde. “Opera romanesque” ossia opera romantica, come recita il libretto, – e vedremo poi che cosa … Continua a leggere

“Hai sbagliato il raffronto…” – ein szenisches und musikalisches Missverständnis

Groß angekündigt als erster Puccini bei den Salzburger Fesstspielen beginnt das Missverständnis bereits im Vorfeld – Puccini gab es bei den Oster-Festspielen unter Karajan (Bohème) und 2002 mit Turandot. Eine Bohème, die im Vorfeld mit großen Namen und der „coolen“ Regie von … Continua a leggere

Fratello Streaming: Ariadne auf Naxos (prima versione) dal Festival di Salisburgo

La prima versione di Ariadne auf Naxos, presentata a Stoccarda nel 1912, è stata in occasione del suo centenario riproposta a Salisburgo. Poche sere fa notavamo come allestire spettacoli, che esulino in tutti i sensi dalla routine, sia compito e … Continua a leggere

Sorella Radio: Bohème dal Festival di Salisburgo

Proporre Bohème a Salisburgo, sede del Festival di chi quasi quarant’anni or sono produsse una delle più affascinanti registrazioni  del titolo, dovrebbe giustificarsi per una lettura musicale rivoluzionaria, di quelle che impongono all’ascoltatore di riflettere e ripensare al titolo pucciniano. … Continua a leggere