Bach a Mi.To.

Le due superstiti Passioni di Bach sono tra i vertici assoluti non solo della musica occidentale, ma della stessa storia ideale e culturale della nostra civiltà. Entrambe rappresentano il punto di partenza e di arrivo del genio dell’uomo che – … Continua a leggere

Riattivata la parrocchia di Santa Maria della Scala in Milano, anzi il suo teatrino parrocchiale!

Anni or sono una delle più attente ed analitiche scrittrici italiane Lalla Romano (1906-2001) scrisse un ultimo romanzo dove partiva da alcune foto della sua famiglia per proporre al lettore in una forma quasi di prosa d’arte ricordi e riflessioni. … Continua a leggere

Quer pasticciaccio brutto de via del Collegio Romano

Pensavate che la vicenda dell’Orchestra Verdi si fosse finalmente risolta e che il riconoscimento ministeriale suggellasse davvero l’eccellenza conquistata sul campo? Credevate che il pasticciaccio brutto dell’Opera di Roma avrebbe sensibilizzato ad un rinnovamento delle politiche culturali nel nostro paese? … Continua a leggere

Elisir d’amore alla Malpensa: nomadismo e cialtroneria

Dello spettacolo sotto il profilo artistico per correttezza e perché il melodramma si rappresenta in teatro riferiremo dopo una recita, cui qualcuno del corriere per certo si farà onere di assistere. Per altro è presto detto: un tenore, che trova … Continua a leggere

Akhnaten a Mi.To.

Uno dei pochi eventi di vero interesse della rassegna Mi.To. di quest’anno è stato senza dubbio l’esecuzione – pur se in forma concertante – dell’Akhnaten di Philip Glass. Sia perché rare sono in Italia le occasioni di ascoltare questo repertorio, … Continua a leggere

Daniel Harding a Milano

La settimana scorsa, nell’ambito della rassegna MI.TO l’orchestra Filarmonica della Scala si è esibita al conservatorio sotto la guida di Daniel Harding, che in questo periodo ha condotto la compagine milanese in tourneè, come riferito anche da Antonio Tamburini. A … Continua a leggere

Ascolti comparati: “Si la rigueur”. Cesare Siepi vs. Ferruccio Furlanetto

Si la rigueur et la vengeance leur font haïr ta sante loi, que le pardon, que la clémence, mon Dieu, les ramène vers toi. Nous rappelant son précepte sacré, ouvrons nos bras à l’enfant! Alcune delle reazioni alla recensione del … Continua a leggere

Le cronache di Manuel Garcia: Concerto di Ramón Vargas in Scala

“Ormai il pubblico si mangia tutto”: basta questa frase, espressa da una gentile signora del loggione (e qui risistemata al buon gusto e all’educazione, che il contesto richiede), per sintetizzare in pochissime parole il misero spettacolo andato in scena domenica … Continua a leggere

Sagra musicale malatestiana: La querelle des Anciens et des Modernes (Filarmonica della Scala, Harding, 03.IX.2015)

La Sagra Musicale Malatestiana ha ospitato giovedì scorso, 3 settembre, l’inaugurazione della tournée della Filarmonica scaligera sotto la bacchetta di Daniel Harding (tappe successive: Merano, l’Auditorium di Roma e il Conservatorio ambrosiano, con due programmi proposti in alternanza). Il programma … Continua a leggere

Ascolti comparati: Gioconda “Suicidio!” wagneriane a confronto

Eva Maria Westbroek sarà Minnie alla Scala la prossima stagione. E’ una delle poche cantanti di area tedesca, oggi in carriera, che affronti alcuni titoli del repertorio italiano, in genere post verdiano. Birgit Nilsson cantò spessissimo l’opera italiana oltre Turandot, … Continua a leggere