Dvorak “da camera”: MCO, Steven Isserlis e Daniel Harding al Comunale di Ferrara (19.X.12)

Si è aperta ufficialmente venerdì scorso, dopo il “prologo” abbadian-lucernese del mese scorso, la stagione 2012-2013 di Ferrara Musica con un concerto di musiche di Dvorak, protagonista la Mahler Chamber Orchestra (che inaugura, con questa ultima tappa di una tournée … Continua a leggere

Schwester Radio: “Der Fliegende Holländer” dal Teatro Regio di Torino

L’opera wagneriana più rappresentata nel mondo in questa stagione 2012-13, volta a celebrare il bicentenario della nascita di Wagner e Verdi, è certamente “Der Fliegende Hollaender”; ed il Regio di Torino l’ha opportunamente scelta per inaugurare la sua stagione affidandola … Continua a leggere

Cavalleria rusticana e Pagliacci a Bologna

Ci sono allestimenti antichi, col tempo divenuti storici, la cui ripresa si giustifica anche in assenza di ulteriori elementi di interesse, in ragione del valore documentario e del fascino di scene e costumi tanto demodé (in un’epoca in cui prospera … Continua a leggere

I venerdì di Mancini: impariamo ad ascoltare. Rosa Raisa nel Mefistofele

Dopo averla già proposta mesi addietro nel Casta diva, impariamo oggi ad ascoltare servendoci ancora della voce di Rosa Raisa, esempio di canto femminile tra i più importanti, per esemplarità d’emissione, qualità timbrica, virtuosismo ed espressività, di tutta l’era pre-Callas … Continua a leggere

Le cronache di Pauline Viardot: Fille du régiment all’Opéra Bastille

Nonostante commenti ed auguri dei nostri amatissimi detrattori di chiudere bottega in tempi rapidi, di non essere letti da nessuno  più esperto ed in salute un altro fantasma sorge dalla riva della Senna. Quello di Pauline Viardot, che memore dei … Continua a leggere

Sorella Radio. Elisir d’amore dal Metropolitan

Elisir d’amore è una delle opere più amate dal pubblico e non senza fondamento. L’argomento grazioso e patetico nel senso più nobile del termine, la perfetta fusione di momenti comici e sentimentali ne fanno una delle partiture più riuscite di … Continua a leggere

Cecilia Bartoli: “Mission” … Impossible!

Prima di recensire questo recital dobbiamo ammettere un fatto fondamentale: in questi anni non possiamo negare di aver trattato male, a volte malissimo Cecilia Bartoli, figura emblematica, carismatica e certamente multiforme nel panorama musicale degli ultimi vent’anni. Ammettiamo anche di … Continua a leggere

I venerdì di Mancini: impariamo ad ascoltare. Pol Plançon nell’aria del Tambur maggiore.

Tra tutti i bassi documentati dal disco, nessuno supera il francese Pol Plançon in quanto ad eleganza, eloquenza e varietà di fraseggio, disinvoltura nel canto d’agilità, musicalità. L’aria del Tambur maggiore dall’opera “Le Caïd” di Thomas è un saggio esaustivo … Continua a leggere

Verdi Edission: Don Carlo(s). Drammaturgia.

Nell’ambito delle analisi circa la trasformazione di Kabale und Liebe di Schiller in Luisa Miller avevamo parlato di una semplificazione delle idee del grande scrittore tedesco. Come cause maggiori ne avevamo identificate non solo la mancanza di risorse sufficienti sul … Continua a leggere