Don Giovanni a Genova: il poco che (non) basta

Secondo un famoso slogan pubblicitario di alcuni anni fa, inteso a fomentare erogazioni nei confronti di un ente caritatevole, è sufficiente un modesto contributo per realizzare grandi risultati. Questo assioma è stato a un tempo confermato e smentito dalla serata … Continua a leggere

I venerdì di Mancini ( in ritardo !).Impariamo a confrontare. “Asetticizzazione” del belcanto, seconda puntata: Blake vs. Florez nel Rondò di Almaviva.

Identico a quello già illustrato con i soprani è il decadimento del canto nella voce di tenore (nella fattispecie contraltino): voci che si fanno sempre più piccole, sempre più piatte e monocromatiche. Ma mentre il degrado delle voci femminili ha … Continua a leggere

Le minacce, i fieri accenti. Proimion

Un altro convento. O meglio lo stesso convento, quello della Madonna degli angeli, ma non più il piazzale antistante dove giunge l’ansiosa di pentimento Leonora de Vargas, ma il cortile interno dove giunge, ansioso anch’egli, ma di vendetta don Carlo … Continua a leggere

Le cronache catalane di Nicolai Ivanoff. Elisir d’amore al Liceu

Mi ha scritto in questi giorni un caro collega a voi tutti noto, Nicolai Ivanoff. Indimenticabile tenore, Nicolai, pieno di ardore romantico e fuoco tutto russo: le nostre serate assieme sulla scena non posso ancor oggi dimenticarle! Il destino lo … Continua a leggere

Sorella radio. Otello alla Fenice di Venezia: primo antipasto verdiano.

La Fenice di Venezia ha inaugurato la sua stagione ’12-’13 con un ambizioso quanto difficile omaggio a Verdi, allestendo una nuova produzione di Otello. Opera appartenente alla mitologia tenorile e divenuta tale forse più per i nomi importanti che non … Continua a leggere

I venerdì di G.B. Mancini: impariamo a confrontare. Maria Callas vs. Mariella Devia nel Turco in Italia, ossia della “asetticizzazione” della vocalità femminile e del belcanto.

Sull’onda della polemica di questa settimana riguardante la vocalità di Maria Callas, colgo l’occasione per un ascolto comparato che evidenzi l’impoverimento tecnico ed espressivo che nell’ultimo mezzo secolo ha investito l’esecuzione del repertorio belcantistico. Impoverimento perpetratosi a dispetto della c.d. … Continua a leggere

Consolatoria prima, anzi, ‘consolación primera’: Manuel Garcia presenta “Tito Schipa, tanghi e rumbe”

E anche in questa occasione ci siamo persi un altro divo sul massimo palcoscenico milanese. Certo, mi sarebbe piaciuto raccontarvi qualcosa sugli sviluppi vocali di Rolando Villazon, sulla sua prestazione alle prese con Fauré, De Falla,Verdi e Donizetti, e magari … Continua a leggere

Operapacc, la rubrica dei forfait VI: Carlos Alvarez

altro forfait – anche se non del tutto inaspettato…. Wiener Staatsoper “LA TRAVIATA” 10.11.1012 Con la Staatsoper “sold out” Alvarez doveva debuttare Germont père a Vienna. La sera stessa del 10 novembre tanti biglietti in vendita davanti alla Staatsoper: i fans … Continua a leggere

Fervidi pensieri: laurea honoris causa, un altro ritorno

Anche l’altro Lui è tornato. La risposta, quindi, è arrivata più rapida di quanto si potesse credere. Defilata da un lato, ma sapientemente amplificata dai media e da chi conta.  Mi riferisco al concerto, in luogo della tradizionale lectio magistralis, … Continua a leggere

Verdi Edission. Don Carlo(s) a 78 giri

Pare fuor di dubbio che don Carlos, quale che ne sia la versione, è una della passioni del corriere della Grisi e di tale portata da giustificare una puntata della Verdi Edission dedicata alle registrazioni a 78 giri. Don Carlos … Continua a leggere