Annuario pontificio berlinese – parte III. Ombre e nebbia.

L’incoronazione di Kirill Petrenko nel conclave dello scorso giugno, pare non abbia del tutto chiuso l’affaire della succesione al “trono” dei Berliner. La sua elezione – un vero e proprio plebiscito: 123 voti su 124 – non ha infatti placato … Continua a leggere

Interpretazioni comparate: la forza della tradizione

In questi giorni dopo la radiotrasmissione della Norma partenopea si è aperta o forse innovata una mai spenta polemica circa la tradizione esecutiva dell’opera con relativi sostenitori e detrattori. Nel video proposto, con la direzione di Franco Capuana si scontrano … Continua a leggere

Nikolaus Harnoncourt, 1929-2016

La scomparsa di Nikolaus Harnoncourt, seguita a quella di Pierre Boulez, Kurt Masur, Christopher Hogwood e Claudio Abbado, segna l’inesorabile passare del tempo. Un’epoca sembra chiudersi in questi ultimi anni ed è tremendamente difficile, per me, oggi, parlare del grande … Continua a leggere

Comparare la sinfonica /5. Brahms: Sinfonia n. 4 – Carlos Kleiber Vs. Bruno Walter

Carlos Kleiber: Bruno Walter: L’ascolto di oggi è atipico: non un confronto per stabilire chi è meglio di chi, o per dimostrare che uno dei due interpreti è inadeguato o non soddisfacente. Oggi – anche per smentire la solita fola … Continua a leggere

Sorella Radio. Norma al San Carlo di Napoli: il ritratto di Dorian Gray

Merita più di un applauso o di una standing ovation quello che Mariella Devia ci ha fatto sentire ieri sera via radio da Napoli nella sesta recita Norma. Non ci sono parole adeguate per come ha cantato e ciò che … Continua a leggere

notizie da Vienna: ROMÉO ET JULIETTE 23.2.2016

Marina Rebeka | Juliette, Tochter Capulets Juan Diego Flórez | Roméo Gabriel Bermúdez | Mercutio Alexandru Moisiuc | Frère Laurent Rachel Frenkel | Stéphano Carole Wilson | Gertrude Carlos Osuna | Tybalt Martin Müller | Benvolio Mihail Dogotari | Paris … Continua a leggere

I Foscari alla Scala: ragioni dello scontento

“I due Foscari” hanno avuto negli ultimi decenni parecchie riprese teatrali. Dubito una vera rivalutazione critica. I motivi della renaissance di un titolo spesso non coincidono con quelli del successo od anche dell’ insuccesso degli anni della nascita del titolo … Continua a leggere

Comparare la sinfonica /4. Wagner: Preludio di “Tannhäuser”: Fritz Busch Vs. Arturo Toscanini

Fritz Busch: Arturo Toscanini: Il confronto di oggi riguarda due grandi direttori che hanno condiviso la medesima sorte di esuli. Le vicende sono note: Arturo Toscanini, dopo il famigerato schiaffo ricevuto a Bologna per essersi rifiutato di eseguire prima di … Continua a leggere

Sorella radio: Maria Stuarda dal Met.

Anni fa, al momento di annunciare la sua prima proposizione della cosiddetta trilogia Tudor di Donizetti, il Metropolitan di New York aveva espresso, neppure troppo velatamente, il desiderio di affidare le tre Regine (o aspiranti tali) d’Inghilterra alla medesima protagonista. … Continua a leggere

Sorella radio: Cavalleria e Pagliacci da Londra.

Dopo un’arrancata siciliana, un elegante e raffinato preludio e un coro sussurrato e raffinato, forse un po’ troppo salotto umbertino bastano le prime battute del dialogo Santuzza–Mamma Lucia (Eva Maria Westbroek versus Elena Zilio) per essere davanti a suoni duri … Continua a leggere

Duetti: Maria Joao Pires e Lilit Grigoryan, Reggio Emilia, 15/02/2016.

Il “Partitura Project” della Chapelle Musicale Reine Elisabeth promuove l’esibizione di giovani talenti (allievi della prestigiosa accademia belga) sotto l’egida di Maria Joao Pires, tra le maggiori interpreti viventi del classicismo viennese (e non solo). Proposto ieri al Teatro Valli … Continua a leggere