Cartoline da Monaco, parte seconda. Hänsel und Gretel (recita pomeridiana del 16.XII.2012)

Con quattro recite programmate a ridosso delle festività natalizie, vendute al botteghino a prezzi convenientemente “calmierati” per i giovani spettatori, e affidate per la parte vocale in via quasi esclusiva a membri dell’Ensemble e agli allievi dell’Opernstudio della Bayerische Staatsoper, … Continua a leggere

I venerdì di G.B. Mancini, impariamo ad ascoltare. Auguri di buon Natale con Pol Plançon.

Nell’ultima puntata dell’anno di questa rubrica, siamo buoni e lasciamo da parte gli impietosi ascolti comparati e le dolorose radiografie tecniche di scadenti vocalisti, e come dice il poeta latino, paulo maiora canamus. Ascoltiamo il celebre Cantico di Natale di … Continua a leggere

Cartoline da Monaco, parte prima. Rigoletto alla Bayerische Staatsoper

La cronaca non può che partire dal suono maggiormente a fuoco e meglio proiettato, l’unico che nel corso della première di Rigoletto, sabato 15 dicembre, ha letteralmente colmato la non certo piccola sala della Bayerische Staatsoper, ovvero dalle sonorissime e … Continua a leggere

Un weekend a Berlino, parte seconda: Tannhäuser alla Deutsche Oper

Il 16 dicembre la Deutsche Oper presentava l’opera di Wagner nella versione di Dresda con Peter Seiffert nel ruolo omonimo, Petra Maria Schnitzer nei ruoli di Venere e Elisabeth, Christian Gerhaher come Wolfram ed Ain Anger come il Langravio. L’allestimento … Continua a leggere

Un weekend a Berlino, parte prima: Aida in HD dal Met

Trovandomi a Berlino e vedendo l’annuncio di una cosiddetta HD transmission di Aida da New York nei cinema berlinesi, finalmente decido di fare l’esperienza che fino adesso avevo evitato o mancato – andare al cinema per vedere un’opera dal vivo. … Continua a leggere

Le cronache di Pauline Viardot: Cenerentola all’Opéra Garnier

Un pubblico decisamente parco di applausi ha salutato la rappresentazione de La Cenerentola di G. Rossini (1817) andata in scena giovedì 13 dicembre 2012 al Palais Garnier di Parigi: quattro clap-clap poco convinti al termine di ogni aria o dopo … Continua a leggere

I venerdì di G.B. Mancini, impariamo ad ascoltare. Jonas Kaufmann nel(la) Gralserzählung.

Analizziamo oggi un esempio manifesto di emissione “indietro”, tutta sbadigliata, biascicata e rimasticata tra retrobocca e naso, difetto che si ripercuote e sulla pronuncia, che risulterà innaturale, sbiadita, fosca, impastata, e sull’intonazione, anch’essa piuttosto nebulosa quando non del tutto difettosa. … Continua a leggere

Lettera al Direttore: la risposta

Naturalmente la risposta del giornalista del Corriere della Sera è arrivata e noi per dovere di informazione la pubblichiamo. Gentile avvocato, sono molto amareggiato della Sua lettera. 1) Anzitutto la mia non è una “ricostruzione fuorviante” ma, come mi è … Continua a leggere

2012 – Odissea “Turandot” a Firenze

La storia che vi sto per narrare ha inizio un anno fa. Quando in biglietteria per acquistare i biglietti della “Turandot”, opera scelta per inaugurare operisticamente e con fasto il nuovo Teatro dell’Opera fiorentino “terminato” (nelle intenzioni, ma non nei … Continua a leggere