Trote comparate: Ernestine vs. Waltraud.

Ernestine Schumann-Heink:  Waltraud Meier:  In einem Bächlein helle, Da schoß in froher Eil Die launische Forelle Vorüber wie ein Pfeil. Ich stand an dem Gestade Und sah in süßer Ruh Des muntern Fischleins Bade Im klaren Bächlein zu. Ein Fischer … Continua a leggere

Bayreuth: “Der Ring des Nibelungen”, la vittoria dei nani, l’effimero Petrenko

Il prossimo anno il direttore Kirill Petrenko non dirigerà il Ring durante il Festival di Bayreuth. Per fortuna. Al suo posto ci sarà il veterano Marek Janowski reduce dall’incisione integrale delle opere che compongono il canone wagneriano. Leggendo di seguito … Continua a leggere

Carta bianca ai lettori: Aurelio al Festival d’Aix-en-Provence.

Dopo aver saputo che mi sarei trovato nella bella (e un po’ boriosa) città di Aix-en-Provence in concomitanza con il famoso festival di musica ho deciso di partecipare ad alcuni eventi. In particolare vi descriverò, proverò ad essere conciso, la … Continua a leggere

Norma a Torino: la misura dei propri limiti.

Agnes Baltsa diceva che non basta essere greche ed avere un grosso naso per essere un grande soprano. Trasferito all’esecuzione di Norma il principio affermato dalla Baltsa potrebbe essere non basta stendere le braccia in posa plastica, come la ritrattistica … Continua a leggere

Ascolti comparati: essere o cantare Violetta. Pagliughi vs Peretyatko

Passato lo stupore della prima dove la amata diva è stata pesantemente riprovata ed una seconda recita dove le riprovazioni sino proseguite, le falangi dei fedeli stanno ricompattandosi e partono le difese, che, spesso in assenza di argomenti solidi e … Continua a leggere

Notizie da Vienna: Fine stagione RIGOLETTO 30.6.2015

Last performance of this season. Again – or rather still – Vienna´s new Rigoletto production seems to be pursued by bad luck: Paolo Rumetz cancelled, Giovanni Meoni, who not only had taken over the previous performances from Keenlyside, also stepped … Continua a leggere

Carta bianca ai lettori: Ninia92 e il Tell londinese al cinema.

Nel recensire questo Tell londinese devo riconoscere che sono uscito dal cinema più soddisfatto di come ne ero entrato: fuori un caldo torrido, cinema semideserto, la sala della proiezione ospitava ben 5 persone, me compreso, che hanno affrontato 4 ore … Continua a leggere