
Anche Verdi o meglio i personaggi di Verdi si innamorano. E’ vero che lo fanno meno di quelli di Puccini o di Donizetti ed anche lo stesso Bellini, tutti facili agli affari di cuore e non solo, e quindi maestri … Continua a leggere
Anche Verdi o meglio i personaggi di Verdi si innamorano. E’ vero che lo fanno meno di quelli di Puccini o di Donizetti ed anche lo stesso Bellini, tutti facili agli affari di cuore e non solo, e quindi maestri … Continua a leggere
Verdi ed i suoi librettisti ci misero del loro per dar sapore all’incontro tra donna Leonora ed il conte di Luna nelle sale del palazzo di Aljaferia. Pare, infatti, che nel dramma di Gutiérrez, il Conte non si scaldasse gran … Continua a leggere
Una piccola spianata sul declivio di scoscesa montagna. A destra, precipizi e rupi: di fronte, la facciata della chiesa della Madonna degli Angeli; a sinistra la porta del Convento, in mezzo alla quale una finestrella; da un lato, la corda … Continua a leggere
Lo scorso anno il Teatro Comunale di Firenze, sfruttando le celebrazioni pucciniane, ebbe la sagace idea di mettere in scena tre opere ed un balletto nel mese di ottobre allo scopo di fronteggiare la crisi aprendo orgogliosamente tutte le sere … Continua a leggere
Violetta è appena spirata e gli ascoltatori del Corriere della Grisi avrebbero qualche cosa da dire al riguardo.Una preliminare circa il taglio delle battute dei presenti al trapasso di Violetta, che non constatano, come da libretto l’avvenimento e ciò dopo … Continua a leggere
Secondo gli storici della musica nemmeno Giuseppe Verdi avrebbe lasciato una esatta e completa definizione di “accento verdiano”, espressione comune e diffusa nella storia come nella critica musicale, dato che l’espressione indica sinteticamente i modi del fraseggio pertinenti alla sua … Continua a leggere
Può sembrare una provocatoria proposizione parlare di mito del primo uomo con riferimento ad Alfredo Germont. Infatti allestire, senza troppi rischi, Traviata significa reperire una protagonista che sia in grado di superare le difficoltà vocali, ubicate principalmente al primo atto … Continua a leggere
Sempre più spesso – in questa nostra epoca così smaniosa di scoprire “capolavori dimenticati”: sia per ansie musicologiche, sia, più probabilmente, per rinnovare un repertorio sempre più assottigliato (e per molte ragioni) e sempre più a rischio di confronto con … Continua a leggere
La Forza del destino debuttò al Met nel novembre del 1918. Rosa Ponselle, che con quel titolo inaugurava ufficialmente la propria carriera e contemporaneamente si presentava al teatro in cui avrebbe colto i suoi più grandi trionfi, esercitò di fatto … Continua a leggere
La sera del 2 ottobre una nuova produzione di Aida è andata in scena al Metropolitan di New York. Circolano già le registrazioni. I passatisti come noi sono, ormai, sodali dei delusi tifosi milanisti, che si ritrovano per vedere le … Continua a leggere
Quale opera meglio della Forza del destino, per accompagnare il mese verdiano del nostro Corriere? La sontuosità dell’impianto drammatico, che rivaleggia con quello dei più celebri titoli del grand opéra; i personaggi grandiosi, tragici, cristallizzati nelle rispettive passioni (l’amore, il … Continua a leggere
Ottobre è arrivato ed è tempo di celebrare Giuseppe Verdi.Stasera si apre il festival che ogni anno gli dedica la città di Parma e tra qualche giorno il Comunale di Firenze metterà in scena la trilogia popolare, mentre la Scala … Continua a leggere