Seduzione al convento. Prologo

Al convento di San Sulpizio, dove un giovane e, si presume, avvenente ragazzo ha deciso, ben conscio di quel che abbandona pronunciando i voti, giunge una donna, anzi una ragazza di diciasette anni, considerata già una delle più affascinanti di … Continua a leggere

Abbado al Teatro Farnese

La sera del 12 giugno, sotto il cielo incerto di una domenica in bilico tra temporali e schiarite, la tranquillità sonnolenta e un po’ provinciale della vita culturale parmigiana (ma il concetto può estendersi ad altre realtà), è stata scossa, … Continua a leggere

Cenerentola a Bologna: Ramiro trionfa… sul nulla.

Cenerentola torna a Bologna per la terza volta in meno di vent’anni e per la terza volta con un allestimento scenico differente. Dato che la produzione di Roberto de Simone riposa giustamente in magazzino dopo essere stato ripresa in svariate … Continua a leggere

Roméo et Juliette à la Scalà: il salvagente di Vittorio

Romeo e Juliette di Gounod ritorna in Scala dopo un’assenza di settantasette anni. Qualche ascoltatore ieri sera nell’unico intervallo ha commentato come tale assenza fosse pienamente giustificata. Condivido l’opinione con riferimento all’esecuzione dove le ombre hanno superato le luci, la … Continua a leggere

Roméo et Juliette: "Salut tombeau"

Romeo et Juliette è il primo lavoro ammesso all’Operà Comique senza l’impiego di recitativi parlati.Tale scelta assecondava il gusto e la moda della Parigi di quegli anni ’60 ed intraprendeva la fina della rigida divisione fra grand-operà ed opera-comique. Nuove … Continua a leggere

Stagioni 2011-12, la Quaresima perpetua. Stazione undicesima: Vienna

Vienna, antico e glorioso teatro di repertorio.Vienna, cornice di mille e più cimenti teatrali, spinti a volte ben oltre i limiti che prudenza, oculatezza e talora decenza imporrebbero.Vienna, la Staatsoper per eccellenza, e non se ne abbiano a male gli … Continua a leggere

Hipólito Lázaro: Mi método de canto. Terza e quarta lezione

IL PASSAGGIO DI VOCE Donzelli: il passaggio della voce o passaggio di registro è una delle vexatae quaestiones dell’insegnamento del canto.In realtà il corretto passaggio di registro avviene soltanto se è corretta la respirazione ovvero è il corretto flusso del … Continua a leggere

Hipólito Lázaro: Mi método de canto. Terza e quarta lezione

IL PASSAGGIO DI VOCE Donzelli: il passaggio della voce o passaggio di registro è una delle vexatae quaestiones dell’insegnamento del canto.In realtà il corretto passaggio di registro avviene soltanto se è corretta la respirazione ovvero è il corretto flusso del … Continua a leggere

Verdi Edission – Un giorno di Regno

Dopo il buon successo dell’Oberto, la seconda opera di Verdi fu un fiasco completo. L’agiografia ufficiale del “cigno di Bussetto”, nonché la vulgata più comune e superficiale, hanno cercato di attribuire le ragioni di tale débâcle a circostanze contingenti, come … Continua a leggere