avatar

Informazioni su Domenico Donzelli

Leggendario baritenore, noto bestemmiatore, uomo piissimo!

Ricciardo e Zoraide inaugura il ROF

Da tempo il ROF ha cessato di essere il ROF ossia quel soggetto preposto alla diffusione e divulgazione dei titoli rossiniani mediante la loro corretta e storicamente plausibile esecuzione. L’assunto può realizzarsi in molte e varie forme e, magari con … Continua a leggere

Ripasso di fondamenti: Martine Dupuy e Romeo Montecchi

Il festival di Martina Franca, il festival della Valle d’Itria ha proposto per la sua quarantaquattresima edizione “Romeo e Giulietta” di Nicola Vaccaj. Il titolo del musicista di Tolentino ha goduto di grande fama, perché alcuni celebri “Romeo Montecchi”, capitanati … Continua a leggere

Schumann Heink sings “Lascia ch’io pianga,” from Handel’s Rinaldo

Ieri sera il Festival di Martina Franca ha proposto il Rinaldo haendeliano nella versione napoletana del 1718, in cui la celeberrima aria “Lascia ch’io pianga” passa, con altro testo, da Almirena al protagonista. In attesa delle riflessioni sull’ascolto radiofonico di … Continua a leggere

IL PIRATA: servi e padroni.

Questa domenica avrebbe dovuto essere dedicata agli ascolti cosiddetti irrinunciabili, quelli che ciascun melomane appassionato o anche in odore di professionismo non può e non deve non conoscere. Purtroppo altro urge: ossia l’ultima puntata delle riflessioni sull’infausto Pirata scaligero. Questa … Continua a leggere

IL PIRATA: le ragioni di un T(ri)ONFO

Sabato sera con circa cinquecento posti invenduti ha avuto luogo l’ultima rappresentazione de “Il pirata”. È stata una produzione criticata sin dal benevolo pubblico della generale,fischiata costantemente le prime quattro sere ad onta delle apparizioni del sovrintendente sul palcoscenico a … Continua a leggere

IL PIRATA: naufragio alla Scala.

Nel 1992 el sciur Pereira offrì al pubblico elvetico Il pirata di Bellini, cantato da Salvatore Fisichella e Mara Zampieri; il primo celebre per cantare a squarciagola, la seconda per sfilze di suoni stonati e fissi. Erano ovviamente edizioni del … Continua a leggere

IL PIRATA: prime riflessioni sulla storica novità del titolo

Il Corriere della Grisi deve parlare, mentre sta per andare in scena, de ” Il pirata” di Bellini. Davanti a questo titolo classificazioni quali opera minore, capolavoro, lavoro preparatorio ai capolavori perdono qualsiasi significato davanti a quello di opera di … Continua a leggere

Ripasso di fondamenti: Richard Tucker come Riccardo, Conte di Warwick

Quando abbiamo pensato alla rubrica degli ascolti irrinunciabili la necessità di inserire Carlo Bergonzi e Richard Tucker è stata condivisa di tutti. Poi si è posto il problema del titolo operistico perché i due tenori hanno avuto molti titoli in … Continua a leggere