
Ricordo ancora con piacere quello che accadde nelle dieci recite a cui partecipai al Met tra il 1885 e l’ ’86. Era la prima volta che il pubblico americano ascoltava “Die Königin von Saba” (La regina di Saba) la prima … Continua a leggere
Ricordo ancora con piacere quello che accadde nelle dieci recite a cui partecipai al Met tra il 1885 e l’ ’86. Era la prima volta che il pubblico americano ascoltava “Die Königin von Saba” (La regina di Saba) la prima … Continua a leggere
Abbiamo in più di un’occasione proposto o per meglio dire, richiamato ai nostri lettori l’Arte (la maiuscola è obbligatoria) vocale e interpretativa di Beverly Sills, che proprio nei concerti di canto aveva modo di esprimersi al meglio. La cantante non … Continua a leggere
Alcune considerazioni sull’esecuzione della grande aria di Baldassarre offerta da Michael Spyres nella recente rappresentazione pesarese del Ciro in Babilonia. Altrove ho dovuto subire attacchi personali e corali ostracismi solo per essermi dichiarato per nulla convinto dalla prestazione vocale del … Continua a leggere
Diese Vorstellung war die dritte in einem Block von vier Vorstellungen, deren erste die Saison eröffnet hatte. Im Vorfeld hatte sich das Besetzungs-Karussell bereits munter gedreht: Roberto Alagna sagte nach einem desaströsen Calaf in Orange alle vier Vorstellungen ab, auch … Continua a leggere
“Excusatio non petita, accusatio manifesta” recita un vecchio brocardo medievale, ma nessuna scusa e nessuna accusa vogliono esserci in questa breve premessa circa il seguente capitolo della Verdi Edission. Il lettore più attento, infatti, potrebbe avere un senso di déja … Continua a leggere
Trascorsa la festivaliera pausa di agosto, riprendiamo la rubrica “imparare ad ascoltare” con un istruttivo esempio di canto rossiniano en travesti, utile a sviscerare gli spunti di riflessioni sollevatisi in queste settimane a seguito di quanto abbiamo udito in quel … Continua a leggere
(tradotto da Giuditta Pasta) Biografia Mme. Ernestine Schumann-Heink (nata Roessler) nacque vicino a Praga il 15 luglio 1861. Dice che suo padre era ceco e la madre di origini italiane. Ha studiato nel convento delle Orsoline ed ha imparato … Continua a leggere
La più recente edizione del Rossini Opera Festival si è conclusa con un’esecuzione in forma di concerto di Tancredi, titolo che per communis opinio inaugura la maturità compositiva del Pesarese. In forza del medesimo pensiero dominante (per non dire unico) … Continua a leggere
Che fosse bellissima e affascinante lo testimoniano le documentazioni fotografiche; che avesse fama di “femme fatale” lo testimoniano molti racconti fra cui quello (gustosissimo) di Beverly Sills, che, nella propria biografia ricorda come ogni volta che apparisse in pubblico fosse … Continua a leggere
The Art of Expressing First performed on October 31, 1891, at the Teatro Costanzi in Rome, „L’amico Fritz“ is Mascagni’s second opera. Although many may have expected another „Cavalleria rusticana“ – and initially expressed their disappointment at not receiving one … Continua a leggere
Quando predisponemmo il piano per le riflessioni sulle opere di Verdi non abbiamo avuto dubbi a pensare ad una doppia puntata su Forza del destino: una, già proposta e destinata alla versione di Milano 1869, ovvero quella che tutti conoscono, … Continua a leggere
Davanti a cartelloni come quello allestito dall’Opera di Roma (all’epoca Teatro Reale dell’Opera) per la stagione 1942-43, terza dall’inizio del conflitto mondiale, una riflessione appare doverosa. Anche se mai come in questo caso l’elenco di titoli e interpreti parla, come … Continua a leggere