Firenze: il Cavaliere della Rosa

“Meraviglioso… Struggente… Serata straordinaria… Magico… Esecuzione di grande bellezza… Magnifico… Mehta in stato di grazia… Orchestra del Maggio al meglio… Cantanti superbi… Spettacolo emozionante… Da non perdere… Una grande edizione… Fantastico… Tutto molto bello… Grande.. Incantevole… Entusiasta della rappresentazione… Coinvolgente…” … Continua a leggere

Rinaldo a Ferrara e la cornice vuota.

La magra stagione lirica del Comunale di Ferrara (quattro titoli in tutto, uno dei quali consacrato all’operetta) si è chiusa domenica scorsa con un’esecuzione del Rinaldo. Vezzo comune ormai anche alle stagioni di provincia quello di includere nella programmazione un … Continua a leggere

Sonnambula a Venezia

Allestire Sonnambula, opera piuttosto popolare e mai uscita dal repertorio, non significa soltanto reperire una protagonista idonea, capace di portare a compimento la scrittura, in uno, patetica ed acrobatica al tempo stesso. Significa, soprattutto, reperire un deuteragonista in corda di … Continua a leggere

Chicago Symphony Orchestra, dir. Riccardo Muti. Ravenna, 27.IV.2012

La tournée europea, nello specifico russa e italiana, della Chicago Symphony Orchestra sotto la guida del suo direttore musicale Riccardo Muti si è conclusa al Pala De Andrè di Ravenna, con un concerto che ha segnato l’apertura, fuori stagione, del … Continua a leggere

All’egre star

Malattie nuove, malattie di lungo corso, malattie intermittenti: una volta si discettava di malanni di stagione, oggi, scorrendo le cronache dei massimi teatri, mutatesi per l’occasione in bollettini medici (declamati prima dello spettacolo da improvvisati camici bianchi), non sarebbe improprio … Continua a leggere

Stagione scaligera 2012-2013: questioni di “cultura”.

Parlare di Scala è parlare di uno dei componenti del ristretto circuito dei cosiddetti “grandi teatri”, dal respiro  internazionale, ossia con artisti e cartelloni allestiti secondo criteri ispiratori e standard artistici equivalenti alle altre analoghe maisons musicales del mondo. Il clichè culturale, … Continua a leggere

Seduzione al convento, ottava puntata. Le belle del Met

Il Metropolitan di New York ha sempre amato e proposto, negli anni, con congrua frequenza la Manon di Massenet. Ha ugualmente amato, sia pure non in via esclusiva, una tipologia di cantanti, che potremmo raccogliere sotto l’etichetta di “belle del … Continua a leggere

Verdi Edission: Il primo Verdi a 78 giri.

Quasi esaurita la trattazione dei titoli del primo Verdi, è doverosa una riflessione sui 78 giri, che quei titoli documentano. La relativa abbondanza (escluso Ernani, che ha conosciuto una grandissima teoria di registrazioni) di testimonianze elettriche ed acustiche dimostra la … Continua a leggere

Turandot al Carlo Felice, tra Chiusavecchia e il Vesuvio

Traumatizzati dal sadico banchetto allestito da Lissner con la sua Tosca “culturale”, abbiamo riparato a Genova….dalle mamme ( o dalle nonne, a seconda dell’età di chi legge..), perchè alla fine la mamma ti stringe, non ti tradisce  e fa svanire i brutti … Continua a leggere