I venerdì di G.B. Mancini, impariamo ad ascoltare. Lucrecia Garcia, “Santo di patria”.

Le problematiche che un soprano “drammatico” (o sedicente tale) incontra nelle parti del Verdi degli “anni di galera” non sono differenti da quelle analizzate nelle scorse puntate a proposito della voce di mezzosoprano: disporre di uno strumento i cui registri … Continua a leggere

Sorella Radio by Manuel García: concerto della Filarmonica della Scala, direttore Daniel Harding, 28.I.13

La diretta Rai Radio3 dell’altra sera dal Teatro alla Scala ha messo, anzi riconfermato, per lo meno ai nostri occhi, la chiara e semplice gerarchia tra i “giovani” direttori del panorama odierno. Semplice perché strutturata in due livelli: chi dirige … Continua a leggere

“Invano Alvaro…Le minacce, i fieri accenti”. Antiche sfide, prima puntata.

“Invano Alvaro ti celasti al mondo” ed il seguente “Le minacce i fieri accenti” sono il quarto incontro e il secondo scontro fra don Alvaro, che veste i panni monastici di padre Raffaele e don Carlos. E’ quest’ultimo che cerca, … Continua a leggere

I venerdì di G.B. Mancini, impariamo ad ascoltare. Il “canto antico” dei moderni barocchisti.

Dopo aver esaminato nelle scorse settimane due spettacolari esempi di canto mezzosopranile quali Supervia e Obukhova, verifichiamo con l’ascolto odierno lo stato viceversa problematico in cui versano ai nostri giorni le voci di nominale mezzosoprano/contralto specializzate nel repertorio antico. L’aria … Continua a leggere

Quattro tesi sulle tendenze ideologiche nell’industria operistica odierna

La crisi del canto che viene sistematicamente sottolineata negli articoli del nostro blog non è un problema isolato e deve essere considerata in un contesto molto più ampio che riguarda i modi contemporanei della comprensione e della produzione dell’opera come … Continua a leggere

Sorella radio: pensierini. Seconda parte: Le Comte Ory al Met

Giovedì scorso il Metropolitan ha riproposto per la prima volta in questa stagione, e contestualmente trasmesso in audio streaming sul proprio sito Internet, la locale produzione del Conte Ory. Protagonista l’indiscussa vedette del canto rossiniano di oggi Juan Diego Florez, … Continua a leggere

Sorella radio: pensierini. Prima parte: I Masnadieri alla Fenice

Seconda stazione veneziana della stagione dedicata a Wagner e Verdi. Dopo Otello, Masnadieri. I Masnadieri per gli studiosi della vocalità sono l’opera che segna la collaborazione, all’inizio poco condivisa, fra Verdi e la diva Jenny Lind. E quindi i “pensierini” … Continua a leggere

I venerdì di G.B. Mancini, impariamo ad ascoltare. Nadezhda Obukhova, “Plaisir d’amour”.

Dopo la Supervia ecco un altro mirabile esempio di canto nella corda oggi falcidiata dall’epidemia malcantista di vero mezzosoprano. Ed in questo caso, oltre al metodo, all’arte sopraffina, ammiriamo anche una notevole ed autentica dote naturale. Il brano proposto non … Continua a leggere

Falstaff alla Scala

Delude in varia misura la prima opera verdiana proposta in questa stagione 2012-’13 quasi interamente dedicata a celebrare genitliaci bicentenari. A prova della delusione e, prima ancora, del contenuto interesse dimostrato dal pubblico siano l’assenza di vestali e flamini solitamente … Continua a leggere

Fratello streaming: Un Ballo in maschera da Parma. ” Re dell’abisso ascoltami…!”

Arriva Sant’Ilario che porta con sè l’inaugurazione del Regio Teatro parmigiano. E come ogni inaugurazione applausi, fischi e qualche polemica hanno segnato la serata di un’arena lirica che continua a mantenere ben alta la bandiera di teatro contraddittorio ed umorale sino all’eccesso. La diretta … Continua a leggere

Le cronache di Nicolai Ivanoff: Iolanta al Liceu di Barcelona

Come sapete, cari amici, il mio Ivanoff è uomo passionale e focoso. Non avrebbe mancato il debutto della bella connnazionale Anja per nessuna ragione al mondo: orgoglio russo e amore per le belle donne lo hanno spinto a tornare al teatro del … Continua a leggere