I venerdì di Mancini: impariamo ad ascoltare. Toti dal Monte al Musichiere.

Concediamoci questa settimana qualcosa di diverso dal solito, un breve ascolto corredato di video, un ascolto leggero e spiritoso, ma nient’affatto irrilevante per chi sappia coglierne gli aspetti, nel bene e nel male, esemplari: l’anziana Toti Dal Monte che esegue … Continua a leggere

Notizie da Vienna: MADAMA BUTTERFLY 2.10.2012

Hui He | Cio-cio-san Joseph Calleja | B.F.Pinkerton Eijiro Kai | Sharpless Zoryana Kushpler | SuzukiThomas Ebenstein | Goro Peter Jelosits | Yamadori Lydia Rathkolb | Kate PinkertonIl Hong | Uncle Bonze Mihail Dogotari | Der kaiserliche Kommissär Stefan Soltesz … Continua a leggere

Rigoletto a Parma: il rito verdiano.

Da sempre e per carattere non condividiamo entusiasmi faciloni, amore per acuti e suoni per tali spacciati, applausi dettati dall’uso a questo comportamento e quindi, ieri sera a Parma, dove si è celebrato il rito dell’inaugurazione del Festival Verdi 2012, … Continua a leggere

La Bohème in Scala. “Divertitevi!”

“Sii spontaneo!”, “Sii te stesso!”. La recita della prima di Bohème in Scala, andata in scena lo scorso mercoledì, potrebbe venir messa in catalogo come l’ennesimo esempio di ciò che qualcuno ha definito una volta “paradosso pragmatico”. Mai era successo … Continua a leggere

I venerdì di Mancini (in ritardo). Impariamo ad ascoltare: Fernando de Lucia in Rigoletto

Torniamo ad omaggiare l’arte di Don Fernando de Lucia per riparare alle infamanti mistificazioni storiche e artistiche con cui l’illustre tenore napoletano è stato preso di mira nel recente sceneggiato Rai sulla vita di Enrico Caruso. Un omaggio che è … Continua a leggere

Verdi Edission: Rigoletto a 78 giri

Proporre Rigoletto a 78 giri e proporlo con riferimento a tutte le pagine dell’opera è un’impresa ardua. Con riferimento alla pagine solistiche degli amorosi esistono realizzazioni, che fanno parte della storia del canto e dell’interpretazione, in qualsivoglia lingua la ingenua … Continua a leggere

Firenze – Teatro della Pergola: Marianna Pizzolato ed i “Péchés de vieillesse” di G. Rossini

I “Péchés de vieillesse”, Peccati di vecchiaia, sono una serie di gioielli musicali, raccolti in ben quattordici volumi suddivisi per temi, composti da un ormai ritirato Gioacchino Rossini tra il 1857 ed il 1868 per diletto, per capriccio, per divertimento, … Continua a leggere

I due volti di Vienna: Lucerne Festival Orchestra, Claudio Abbado, Maurizio Pollini. Ferrara, 23.IX.2012

Un concerto offerto alla città, nel segno della volontà di ricostruzione, da una delle più blasonate orchestre europee: così si è aperta, domenica scorsa, la stagione 2012-13 di Ferrara Musica. L’Orchestra del Festival di Lucerna (composta dai membri della Mahler … Continua a leggere

DONIZETTI FESTIVAL: BELISARIO

Il raro Belisario ha inaugurato l’edizione 2012 della rassegna musicale bergamasca dedicata a Gaetano Donizetti. L’opera – composta per Venezia nel 1836 – ebbe subito grande successo, tanto da essere replicata in Italia e in Europa (in particolare in Germania … Continua a leggere

I venerdì di Mancini: impariamo ad ascoltare. Lucien Fugère ne “La Ronde d’Amour”

I dischi incisi da Lucien Fugère, storico rappresentante della scuola canora francese dell’Ottocento, ci consentono un viaggio indietro nella storia dei cantanti (e non del canto, giacché il canto è UNO e non ha storia) di circa un secolo e … Continua a leggere

Sorella Radio. Bicentenario verdiano: I due Foscari da Los Angeles

In questo inizio di stagione 2012-’13 dagli Stati Uniti, sempre in anticipo rispetto ai teatri italiani sono giunte interessanti broadcast:  uno verdiano da Los Angeles dedicato ad un titolo dei cosiddetti anni di galera, I due Foscari, e l’altro da … Continua a leggere