Grandi concerti di canto: Martine Dupuy, Roma 1983

Il concerto del teatro dei Satiri del novembre 1983, quando – se la memoria non difetta- la giovane Martine Dupuy stava provando Arsace nella produzione di Semiramide, che vide il debutto nel ruolo di una sfavillante Anderson, propone differenti spunti … Continua a leggere

I venerdì di G.B. Mancini… eccezionalmente di sabato. Impariamo ad ascoltare: Edith Mason in Madama Butterfly

Ammiriamo in questa puntata di Impariamo ad ascoltare, l’ultima prima della pausa di agosto, il canto di un illustre soprano americano del primo Novecento, l’oggi dimenticata Edith Mason, tra i cui insegnanti si annoverano Victor Maurel, Edmond Clément e Nellie … Continua a leggere

Festival di Bayreuth 2012, Schwester Radio: “Der Fliegende Thielemann”

Si tratta del Festival precedente al grande giubileo del prossimo anno, che celebrerà il bicentenario della nascita di Richard Wagner con la nuova e attesa produzione del Ring affidato al direttore Kirill Petrenko per la parte musicale, Franz Castorf per … Continua a leggere

Sorella Radio: Artaserse da Martina Franca. I sogni son desideri

“Si compie questa sera il sogno di Rodolfo Celletti, che avrebbe voluto allestire quest’opera a Martina Franca, ma non disponeva di cantanti adeguati”. Con l’Artaserse di Hasse si è aperta l’edizione 2012 del Festival della Valle d’Itria. L’affermazione sopra riportata … Continua a leggere

Fratello Streaming: a Torino, “Un ballo in maschera”

Come  ben sappiamo, la stagione estiva – con i suoi tempi dilatati, i suoi ritmi più distesi – consente di ritornare a fare il punto su questioni e spettacoli magari tirati via con qualche “video-riparazione” o commento isolato. Degli ultimi … Continua a leggere

I venerdì di G.B. Mancini: impariamo a confrontare. De Lucia vs. Caruso 2

Dopo le amare incomprensioni e la torva polemica sollevatesi la scorsa settimana a seguito di quella che voleva essere solo una obiettiva, neutrale e stringata considerazione sulla emissione vocale del mitico Caruso, è d’obbligo ritornare sullo stesso argomento ed incardinare … Continua a leggere

OPERAPACC, la rubrica dei forfait IV: Aida al Liceu

I forumisti spagnoli chiamano “mano negra”  la sparizione di un cantante da un cartellone in circostanze poco chiare, per distinguere questi casi da quelli per reale malattia. Definizione colorita ma efficacissima, perchè anche nella penisola spagnola come altrove si pratica ……l’operapacc. Già in apprensione per … Continua a leggere

Fratello Streaming: le nuove incrostazioni de “Il Trovatore” da Bruxelles

“Incrostazioni”. Questo vocabolo applicato all’opera riassume in sé una certa mala tradizione dura a morire fatta di tagli, caccole espressive, acuti aggiunti e da tenere su un arco temporale variabile e tendente all’infinito, mancanza di ripetizioni o da capo, omissioni … Continua a leggere

I venerdì di G.B. Mancini: impariamo a confrontare. De Lucia vs. Caruso

Proviamo a dimostrare, con l’aiuto dell’ascolto comparato, quali motivi dovettero spingere l’esperto pubblico napoletano del primo Novecento a prediligere il canto di Don Fernando de Lucia, a discapito del giovane Enrico Caruso, da allora auto relegatosi ai palcoscenici d’oltreoceano cui … Continua a leggere