Don Pasquale accademico, seconda puntata. Il ritorno di Ernesto

Prosegue, nei giorni in cui vengono da autorevoli rappresentanti la politica locale messi in discussione stipendi ed emolumenti del sovrintendente Lissner (vedremo poi se siffatte discussioni sfoceranno in qualche cambiamento dello stato di fatto o si risolveranno nell’ennesimo “facite ammuina”, … Continua a leggere

Seduzione al convento, dodicesima puntata. Le Manon “moderne”, seconda parte: Annick Massis, Nathalie Manfrino, Renée Fleming

Non è un convento, né tantomeno un luogo di culto, quello in cui si aggirano Annick Massis e Massimo Giordano: è piuttosto un rivenditore di condizionatori d’aria di seconda mano e loro vestono i panni di due poveri commessi impacciati, … Continua a leggere

Le nove sinfonie di Beethoven: capitolo III. Il Beethoven italiano.

Il nuovo capitolo di questa piccola rassegna beethoveniana, è dedicato ad un argomento difficile e particolare: il cosiddetto Beethoven italiano, ossia le avverse fortune di Beethoven in Italia. L’interpretazione beethoveniana, nel nostro paese, infatti, ha faticato, e fatica tuttora, a … Continua a leggere

Don Pasquale accademico alla Scala

Due premesse per riflettere sul Don Pasquale, andato in scena ieri sera alla Scala quale spettacolo dell’Accademia. Premessa prima: di Accademia ieri sera ce n’era ben poca, atteso che Michele Pertusi e Celso Albelo sono cantanti da tempo in carriera … Continua a leggere

Nozze di Figaro a Bologna: la teoria e la pratica.

Estate, tempo di esami e di bilanci anche per la stagione felsinea, che si chiude con il titolo principe del catalogo mozartiano, prediletto dai direttori d’orchestra in cerca di onori e blasone, e in quanto tale affidato al direttore musicale … Continua a leggere

Notizia dall´Austria: Open-Air Gala Schloß Esterházy, Eisenstadt

Open-Air Gala Schloss Esterházy, Eisenstadt Joseph Calleja & Ana Maria Martinez ORF Radio Sinfonie Orchester; Dirigent: Jochem Hochstenbach Moderation: Christoph Wagner-Trenkwitz   Programm: Il Barbiere di Siviglia (Rossini) – Ouvertüre, „Una voce poco fà“ Rigoletto (Verdi): „La donna è mobile“ … Continua a leggere

Andrea Chenier alla Verdi di Milano: bravo Bignamini !

Secondo la vulgata, riaffermata anche in calce alle nostre riflessioni sull’esecuzione fiorentina di Israele in Egitto,  quelli del Corriere della Grisi devono uscire insoddisfatti da ciascun spettacolo operistico cui assistono, salvo che non si esibiscano quei pochi che costituiscono  i … Continua a leggere

Manon in Scala… international!

Mit schütterem Applaus ging diese langweilige und bedeutungslose Manon an der Mailänder Scala zu Ende. Glücklich war man dort, dass die Vorstellung zumindest ohne Missfallenskundgebungen vorüber gegangen war – mittlerweile ist das bereits ein Erfolg für sich. Hin und wieder … Continua a leggere